https://www.italianshoes.com/it/calzaturificio-augusta-novantanni-di-trasformazioni/
Eredità, patrimonio ma anche identità e DNA in una parola Heritage
L’arte calzaturiera scorre letteralmente nel sangue della famiglia
Del Carratore, che
da novant’anni, a San Lorenzo alle Corti, paesino alle porte di Pisa, dirige il
Calzaturificio Augusta, tra le più longeve aziende italiane nel settore.
C’è qualcosa che dal 1927 rende le calzature Augusta speciali... È
una specie di segreto, che si tramandano da generazioni:
«la scarpa deve parlare», ripeteva spesso Giuseppe, quando vedeva le materie prime, la pelle. E quando un campione non veniva come voleva: «non parla», diceva.
Ecco, cercare di “far parlare le scarpe”. È stato il passato e sarà il futuro del Calzaturificio Augusta.
Dopo aver debuttato con una
collezione di scarpine da bebè AdoroTe in cui ciascun esemplare raccontava una piccola storia, il brand ha iniziato a sviluppare anche
una linea per donna e una per uomo, specializzandosi in
pantofole da casa realizzate artigianalmente con tutta la cura con cui si realizzano scarpe da “esterno”, e pensate
per chi non vuol rinunciare allo stile neppure tra le mura domestiche.